Escursionismo | Comune di Lozio

Seguici su
Cerca

Escursionismo

Informazioni e dettagli relativi ai 26 percorsi escursionistici tracciati sulla Carta dei Sentieri e Mappa delle Frazioni della Valle di Lozio - Villaggio degli Alpinisti (Bergsteigerdörf).

Argomenti

Turismo

Legenda difficoltà

  • T: Turisti
  • E: Escursionisti
  • EE: Escursionisti Esperti
  • EE/ALP: Escursionisti Esperti/Alpinistico

Hurtìe - Il sentiero dell’acqua

Percorso ad anello che valorizza la viabilità storica, i borghi medievali e l'elemento dell'acqua come unione tra il paesaggio naturale e il paesaggio urbano.

  • Partenza/Arrivo: Percorso ad anello. Il percorso può iniziare/concludersi in tutti borghi della Valle di Lozio.
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Sucinva - S. Nazzaro - Laveno - Sommaprada - bivio S. Cristina - (variante S. Cristina) - Villa - Camerata - Sucinva
  • Distanza: 9 km
  • Dislivello +: 300 mt
  • Tempo medio di percorrenza: 3h 30min
  • Piedi, bicicletta, MTB, cavallo

Big Bench

  • Partenza: Fraz. di Laveno, loc. Bratarì
  • Arrivo: Big Bench
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Laveno - Case del Ceto - Big Bench / Dòs de l’Ora
  • Distanza: 2,3 km
  • Dislivello +: 120 mt
  • Tempo medio di percorrenza: 50 min
  • Piedi, bicicletta, MTB, cavallo

Monti di Cerveno

  • Partenza: Fraz. di Sommaprada
  • Arrivo: Monte Arsio
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Sommaprada - Gácc - Prát Tont - Casa di Padre Daniele - Monte Arsio
  • Distanza: 3,5 km
  • Dislivello +: 220 mt
  • Tempo medio di percorrenza: 1h 20min
  • Piedi, bicicletta, MTB, cavallo

Sentiero della Resistenza

Un tuffo nel passato sulle tracce dei Partigiani locali.

  • Partenza: Big Bench
  • Arrivo: Monte Arsio
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Big Bench - bivio Bait de Luden - (variante Còl de l’Oca) - Strada Monti di Cerveno - Monte Arsio
  • Distanza: 4,9 km
  • Dislivello +: 300 mt
  • Tempo medio di percorrenza: 2h
  • Piedi, MTB, cavallo

Còl de loca

  • Partenza: Fraz. di Sucinva
  • Arrivo: Còl De Loca
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Sucinva - Le Coler - Serét - bivio Manede - Còl De Loca
  • Distanza: 4,4 km
  • Dislivello +: 300 mt
  • Tempo medio di percorrenza: 1h 40min
  • Piedi, MTB, cavallo

Pat

  • Partenza: Loc. Camerata
  • Arrivo: bivio Plágne/ciaspolata
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Camerata - Lanico - Planesa - Carbunì - Plode - Teda - Pat - Fèit - Doáne - bivio Plágne/ciaspolata
  • Distanza: 9 km
  • Dislivello +: 660 mt
  • Tempo medio di percorrenza: 3h 30min
  • Piedi, bicicletta, MTB, cavallo

Lago di Lova

  • Partenza: Malga Ónder
  • Arrivo: Lago di Lova
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Malga Ónder (alta) - Colle Mignone - Lago di Lova
  • Distanza: 2,5 km
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza: 1h
  • Piedi, bicicletta, MTB, cavallo

Malegno

  • Partenza: Fraz. di Sucinva
  • Arrivo: Malegno
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Sucinva - Calcinera - Le Ìcc - Malegno
  • Distanza: 5,5 km
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza: 2h
  • Piedi, MTB, cavallo

Castello dei Nobili

  • Partenza: Fraz. di Villa
  • Arrivo: Castello dei Nobili
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Loc. Re - Castello
  • Distanza: 1,2 km
  • Dislivello +: 160 mt
  • Tempo medio di percorrenza: 20 min
  • Piedi, MTB

Galbarè

  • Partenza: Loc. Resù, fraz. di Villa
  • Arrivo: Loc. Put del Fer
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Loc. Resù - Put del Fer - Galbarè - Sòc - Put del Fer
  • Distanza: 3,3 km
  • Dislivello +: 240 mt
  • Tempo medio di percorrenza: 1h 20min
  • Piedi, MTB

Cima Plasse

  • Partenza: Fraz. di Laveno
  • Arrivo: Plagne de Calà
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Laveno - Gácc - Cima Plasse - Plagne de Calà
  • Distanza: 2,2 km
  • Dislivello +: 400 mt
  • Tempo medio di percorrenza: 1h 10min
  • Piedi, MTB, cavallo

Sentiero della ciaspolata

Il sentiero della tradizionale ciaspolata nella Valle di Lozio, che attraversa boschi, malghe e piccoli gruppi di baite storiche, incantevole sulla neve come in piena estate.

  • Partenza: Loc. Resù, fraz. di Villa
  • Arrivo: Loc. Re, frazione di Villa
  • Difficoltà: T
  • Tappe: Loc. Resù - Dòs de Maplas - bivio Plágne/ciaspolata - Malga Plágne - Colle Mignone - Malga Ónder - Cadinél - Loc. Re
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza: 3h
  • Piedi

Rif. Laeng (da Ónder)

  • Partenza: Loc. Re, fraz. di Villa
  • Arrivo: Rif. Laeng
  • Difficoltà: E
  • Tappe: Loc. Re - Cadinél - Malga Ónder - Malga Varicla - Rif. Laeng
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi, MTB, cavallo

Rif. Laeng (da Mignone)

  • Partenza: Loc. Resù, fraz. di Villa
  • Arrivo: Rif.Laeng
  • Difficoltà: E
  • Tappe: Loc. Resù - Dòs de Maplas - bivio Plágne/ciaspolata - Malga Plágne - Colle Mignone - Pozza di Torane - Rif. Laeng
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi, MTB

Vai Piane

  • Partenza: Cadinél (var. Malga Ónder)
  • Arrivo: Malga Vai Piane
  • Difficoltà: E
  • Tappe: Cadinél - bivio Croce Val Burnega - (variante Malga Ónder) - Malga Val Burnega - Baracca - Valle del Lifretto - Malga Vai Piane
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi, MTB, cavallo

Periplo Monte Mignone

  • Partenza/Arrivo: Colle Mignone (percorso ad anello)
  • Difficoltà: E
  • Tappe: Colle Mignone - Corno della Luna - Agolo - Averta - Dòs Caiù - Colle Mignone
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi, MTB, cavallo

Monte Arsio (da Malga Ro)

  • Partenza: Fraz. di Sommaprada
  • Arrivo: Monte Arsio
  • Difficoltà: E
  • Tappe: Sommaprada - Brègn - bivio variante Falesia - Cima Plasse - Malga Ro (bassa) - bivio Case Monti di Cerveno - Monte Arsio
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi, MTB

Monte Sossino

  • Partenza: Passo Varicla
  • Arrivo: Monte Sossino
  • Difficoltà: EE
  • Tappe: Passo Varicla - Monte Sossino
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi

Cima Ezendola

  • Partenza: Baracca Val Burnega
  • Arrivo: Passo di Lifretto
  • Difficoltà: EE
  • Tappe: Baracca Val Burnega - bivio Pozza di Ezendola - Passo di Ezendola - Cima Ezendola - Passo di Lifretto
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi

Val Baione

Ascesa impegnativa ma affascinante nella valle secondaria più caratteristica della Valle di Lozio, nel cuore del gruppo della Concarena.

  • Partenza: Fraz. di Sommaprada
  • Arrivo: Passo di Baione
  • Difficoltà: EE
  • Tappe: Sommaprada - S. Cristina - Bivacco Val Baione - Passo Baione
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza: 3h 30 min
  • Piedi

Pizzo Camino

  • Partenza: Rif. Laeng
  • Arrivo: Pizzo Camino
  • Difficoltà: EE/ALP
  • Tappe: Rif. Laeng - Ex Rif. Coppellotti - Pizzo Camino
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi

Periplo Pizzo Camino

  • Partenza/Arrivo: Rif. Laeng (percorso ad anello)
  • Difficoltà: EE/ALP
  • Tappe: Rif. Laeng - bivio Chiesa degli Alpini - Rif. S. Fermo - Passo del Costone - Passo di Corna Busa - Passo di Varicla - Rif. Laeng
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi

Cima Moren

  • Partenza: bivio Chiesa degli Alpini
  • Arrivo: Cima Moren
  • Difficoltà: EE/ALP
  • Tappe: bivio Chiesa degli Alpini - Cima Moren
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi

Cima della Bacchetta

  • Partenza: bivio Bacchetta
  • Arrivo: Monte Arsio
  • Difficoltà: EE/ALP
  • Tappe: bivio Bacchetta - Bacchetta - Aréna - Monte Vaccio - Dòs Ìziga - bivio Case Monti di Cerveno - Monte Arsio
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi

Cima dei Ladrinai

  • Partenza: bivio Passo di Baione
  • Arrivo: Bivacco Val Baione
  • Difficoltà: EE/ALP
  • Tappe: bivio Passo di Baione - Passo dei Ladrinai - Cima dei Ladrinai - Bivacco Val Baione
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza:
  • Piedi

Sentiero CAI 106

Un avventuroso percorso in cresta, tra i gruppi della Concarena e del Pizzo Camino, che permette di ammirare la Valle di Lozio in tutta la sua estensione.

  • Partenza: Rif. San Fermo
  • Arrivo: Passo dei Ladrinai
  • Difficoltà: EE/ALP
  • Tappe: Rif. S. Fermo - Rif. Laeng - Segàboi - bivio Pozza di Ezendola - Malga Vai Piane - Mandre Ége - Bivacco Don Giulio Corini - Bagozza - Cima Mengol - Passo di Baione - Passo dei Ladrinai - Segue Rif. Baita Iseo
  • Distanza:
  • Dislivello +:
  • Tempo medio di percorrenza: minimo 7h
  • Piedi

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
31 luglio 2025